Pavimenti in vinile CLAP

pavimenti clap

Qualche settimana fa ho ricevuto i campioni del rivestimento Clap.
Li ho ordinati perché il mio cliente voleva valutare questo rivestimento per rinnovare il pavimento del piano interrato.

Ne sono rimasta molto soddisfatta,  perchè grazie al minimo spessore e alla facilità di installazione può essere utilizzato anche in ambienti con soffitti bassi senza dover alzare la soglia della porta. 

Leggi tutto “Pavimenti in vinile CLAP”

Pro e contro del pavimento flottante

Cos’è un pavimento flottante?

Il pavimento flottante è un sistema di pavimentazione che prevede la posa ad incastro di assi, tavole o piastrelle a una certa distanza dalla superficie da rivestire.

Il pavimento flottante si distingue in due varianti: la prima, detta anche pavimento galleggiante o sopraelevato che prevede l’uso di un piano di calpestio sollevato rispetto al solaio. L’utilizzo di un sistema sopraelevato quale il pavimento flottante risulta utile per nascondere nel cosiddetto plenum (spazio creatosi nel sottopavimento) cavi elettrici e connessioni degli impianti di natura elettrica, informatica, idrica che potrebbero apparire antiestetici. Per realizzare questo pavimento verrà inserita una struttura con altezza variabile, che può arrivare anche a mezzo metro di altezza. In questo caso è evidente come il pavimento galleggiante sia indicato principalmente per negozi o uffici.

Leggi tutto “Pro e contro del pavimento flottante”

MAI FUORI MODA Origine e storia del Chesterfield

Chesterfield sono poltrone, divani e pouf inglesi realizzati in pelle, con lavorazione capitonnè, secondo un modello originario risalente a un periodo compreso fra la fine del 700 e l’inizio dell’800.

Il design è lievemente mutato con il passare dei decenni. Secondo l’Oxford English Dictionary, il sostantivo Chesterfield era già utilizzato in Inghilterra nell’800 per definire un divano in pelle.

Leggi tutto “MAI FUORI MODA Origine e storia del Chesterfield”

PIASTRELLE STICKERS

Pensate che dopo tanti anni le vostre piastrelle abbiano bisogno di essere rinfrescate? Proprio per questo motivo il mondo dell’interior design ha proposto un modo semplice per dare nuova vita a piastrelle ormai non più nuove.

Gli adesivi per piastrelle sono una soluzione veloce, economica e fai da te per rinnovare le pareti di casa. In particolare la posa molto semplice costituisce un grande vantaggio, in quanto non è necessario l’intervento di posatori professionisti. Basta applicare gli adesivi alla superficie scelta, risparmiando molto rispetto alla posa di piastrelle tradizionali.

Leggi tutto “PIASTRELLE STICKERS”

Eiffel: una sedia evergreen dal 1950

C’era una sedia su cui tutti ci siamo seduti almeno una volta…

Volevo che l’incipit di questo articolo fosse come quello di ogni fiaba che si rispetti, perché la storia di questa sedia ha tutte le caratteristiche per esserlo. 🙂

Nata 70 anni fa dall’unione e dall’amore dei due coniugi progettisti Charles e Ray Eames, volevano dare il massimo con il minimo, puntare ad una produzione di massa con un oggetto che potesse essere utilizzato da tutti in ogni ambiente e così nacque Eames Plastic Chair la prima vera sedia in plastica, che vinse il secondo premio al concorso ‘Low cost’ indetto dal MoMA nel 1948 e che dal 1950 viene prodotta in serie.

Si tratta del primo vero progetto pensato per rendere la vita di tutti più comoda e soprattutto più facile, perchè la Eames Plastic Chair è stata pensata per avere un costo contenuto ed è per questo che la sua diffusione è stata rapida e planetaria.
In sala d’attesa di un dottore oppure in un ufficio pubblico se c’è una cosa che non manca è una Plastic Chair, con o senza braccioli…perché ovviamente ne sono state fatte diverse versioni tra cui la versione “Eiffel” che negli ultimi tre anni è diventata oggetto di tendenza per le nostre case!

Sicuramente l’avrete vista online o in qualche rivista di design: la base della Eames Plastic Chair è in metallo intrecciato e si ispira alla Tour Eiffel, ed oggi Vitra è l’azienda svizzera che l’ha riprodotta fedelmente nelle due versioni: sedia da tavolo e poltroncina con braccioli; in diversi colori (bianco, nero, rosso, verde acido ecc.) e diverse varianti (imbottita o meno, con le gambe in legno o in ferro, persino nella versione sedia a dondolo).

Siete tipi da arredamento nordico dalle linee geometriche o magari più rivolti al vintage dai dettagli retrò? Niente paura Eames Plastic Chair grazie al suo stile versatile si adotterà benissimo ad ogni tipo di ambiente.