Che tu sia un libero professionista che lavora in un’altra città o l’universitario fuori sede, quando si condivide un appartamento è importante separare gli oggetti e gli spazi personali da quelli comuni. In questo modo si riesce a migliorare la convivenza e a mantenere il giusto ordine.
Ikea in questo è un asso, infatti ha pensato ad una serie di mobili in legno grezzo, economici, adattabili a tutti gli ambienti della casa e soprattutto personalizzabili con un po’ di colore.
Anche chi ha poca manualità potrà sbizzarrirsi a colorare ante e cassetti in modo facile e veloce! Ma quali sono gli ambienti che possono necessitare di questo intervento?
L’ Ingresso
Il primo ambiente in comune con altre persone, ed è proprio da qui che comincia una buona organizzazione. I mobili da parete e un cassetto di un colore diverso per ogni coinquilino sono perfetti per tenere separati gli oggetti personali, come cappelli e scarpe. mentre una fila di ganci è comoda per appendere borse e giacche.

La Cucina
È il secondo ambiente che incontriamo, ma anche il più importante e quello in cui si passa più tempo col resto dei coinquilini. Si può organizzare facilmente una cucina condivisa personalizzando all’interno e all’esterno i mobili con i colori scelti da ogni inquilino per creare spazi riservati. Scaffali e vetrine sono ideali per riporre gli alimenti e le stoviglie in condivisione.

Il Bagno
Infine il bagno, ambiente solitamente molto personale, si può ricreare la stessa sensazione dipingendo sezioni di parete e contenitori in legno con vernici resistenti all’umidità di diverso colore così che ognuno riconosce agevolmente il proprio spazio. I mobili a giorno sono comodi per tenere a portata di mano i prodotti utilizzati quotidianamente, mentre i contenitori sono un’ottima soluzione per gli oggetti d’uso meno frequente o che si preferisce tenere in camera da letto.

Ecco che con questi piccoli accorgimenti vedrete che la convivenza con altri inquilini sarà più serena e divertente 🙂